Spese di spedizione gratuite per ordini superiori a € 39,00

Puebla1, Messico

Il Molcajete

L’aneddoto in più….

Dal fuoco del vulcano Popocatépetl

 

Nei mercati messicani il molcajete si vede spesso, si vede sempre… È il mortaio tradizionale con cui si pestano gli ingredienti del mole (salsa tipica messicana). E’ un po’ come il mattarello nelle cucine delle zdoure emiliane (e non solo) … immancabile!

Ne sono sempre rimasta affascinata, per la verità i mortai in genere mi son sempre piaciuti, infatti ne ho di tutti i materiali marmo, legno, metallo e di tutte le misure. Ovviamente un anno mi sono avventurata anche a portare a casa un molcajete di dimensione tradizionale… non sto a dire il peso nello zaino!

Aggiungiamo inoltre che da quando mi occupo di fumigazioni, circa 15 anni, ho sempre trovato rilevante il fatto di poter triturare i materiali che si utilizzano, soprattutto perché bruciano meglio e perché polverizzati si possono miscelare. Quindi dei miei mortai diversi sono dedicati solamente alle resine e ai materiali per fumigazione.

Dopo questa premessa… quale faccia pensate abbia fatto quando ho visto un molcajete di dimensione perfetta per le resine, in un mercato messicano?!?

Ecco, solo che quello che ho intercettato aveva incisa una faccia di maiale! Lo so è tipico, e può anche avere un che di carino… ma niente… non riuscivo a vederlo inserito in una cerimonia di fumigazione. Ho fatto allora quello che sempre faccio… mi sono lasciata fluire e condurre, mantenendo fortissimo l’intento di trovare il molcajete perfetto!

Dopo diversi giorni ero nella meravigliosa Puebla, attirata dalla presenza dei vulcani, Popocatépetl e Iztaccíhuatl*, la cui storia mi aveva romanticamente affascinata, e dall’artigianato in Talavera (ceramica tipica a cui dedicherò un altro racconto). Gironzolando per uno dei tanti tantissimi mercati sono passata davanti ad un banchetto, ragazzo giovane, sorriso aperto… artigianato in pietra e.… voilà i molcajete piccoli e lisci. Mi dice che li fa lui e iniziamo a chiacchierare, mi racconta allora che sono fatti con la pietra del vulcano Popocatépetl, e se prima ero intenzionata a comprarli, a quel punto ovviamente ero assolutamente convinta.

Bene… quanti ne hai? Li vorrei comprare tutti. Tutti? Sì tutti. Ne ho sette. Ovvio, li fa lui, quanti pensavo ne potesse mai avere. Ok sette. Il giorno dopo partivo per tornare a Città del Messico, e non avevo quindi il tempo di attendere che ne realizzasse degli altri. Ero felice di averli trovati, ma sette erano un po’ pochini anche per me che faccio acquisti piccoli. Ma tanto era.

Rientrata a Città del Messico scopro che sullo Zòcalo (piazza centrale) c’è una fiera enorme che ospita artigiani da tutte le parti le Messico. Felice della opportunità di vedere riunite lì un po’ tutte le possibilità di artigianato, inizio il mio girovagare fluendo. Ed eccoli lì nuovamente davanti a me i piccoli molcajete lisci. Gli artigiani che li propongono sono niente meno che di Puebla! Quanto abbiamo riso io e Aida, di questa sincronicità io ero là mentre loro erano qua, ma tanto ci si doveva incontrare! Simpaticissima moglie dell’artigiano che li lavora, anche lei mi conferma essere pietra del vulcano Popocatépetl e mi conferma di poterli esportare en tooooodo el muuuundo! Entonces… adelante con los molcajete!

*Nella mitologia azteca, Popocatépetl era un guerriero che amava Iztaccíhuatl. Il padre di Iztaccíhuatl lo mandò in guerra, ad Oaxaca, promettendogli sua figlia in sposa al suo ritorno (cosa che pensava non sarebbe avvenuta). A Iztaccíhuatl venne detto che l’amato era stato ucciso e lei morì dal dolore. Quando Popocatépetl ritornò e seppe di averla perduta, morì di dolore anche lui. Gli dèi li coprirono di una pioggia di stelle e li trasformarono in vulcani. La montagna Iztaccíhuatl venne chiamata “La donna addormentata” perché ha le sembianze di una donna sdraiata sulla schiena. Lui divenne il vulcano Popocatépetl, che faceva piovere fuoco sulla Terra con furia per la rabbia di aver perduto la donna amata.

Condividi:

Shopping cart

0
image/svg+xml

No products in the cart.

Continue Shopping
×

Ciao!

Stai contattando il nostro Servizio Clienti su WhatsApp.
Siamo operativi dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Ti risponderemo appena possibile.
In alternativa puoi scriverci su: info@mandorlaintiraimi.it

×